Visualizzazione post con etichetta Sala Cutu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sala Cutu. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2015

IL POPOLO DELLA POLVERE 2015: SOCCORSO #SOCCORSO


Ieri sera si è conclusa in Sala Cutu con successo, partecipazione ed emozione la splendida X° edizione del Popolo della Polvere 2015, lavoro incentrato sul delicato tema del Soccorso.
Il Popolo della Polvere è il laboratorio intensivo che Teatro di Sacco riserva a chi vuole condividere un'esperienza umana ed artistica pensata specificamente per avvicinare generazioni ed esperienze fra le più eterogenee. Il Popolo della Polvere, infatti, siamo noi che con le nostre vite affannate o semplici complicate o comode restiamo, comunque, polvere per cui, nell’apparente diversità siamo in fondo tutti uguali. Quest’anno il Popolo della Polvere di è dedicato al Soccorso fra gli uomini, una pratica sempre più desueta fra cittadini impalliditi, figli di una grande madre terra bistrattata. In tempi di frammentazione di valori e smarrimento delle radici, ogni singolo uomo è chiamato a svolgere in pieno una funzione autonoma.
Il Soccorso è inteso come disponibilità verso il più debole, nei confronti del diverso, ma anche pensato come antidoto della solitudine, del "pericolo del grande nulla" che rischia di investire la vita privata e pubblica di qualsiasi persona priva di responsabilità nei confronti dell'alterità. E' soccorso consolare una figlia che piange, dispensare da una pena o prenderla al posto di un altro, tendere una mano, fornire esempio di vita, dire la verità a chi non l'ha mai sentita.
Arrivano spesso richieste di soccorso, tracce invisibili, preghiere silenziose, soprattutto nel nostro vivere contemporaneo. E’ per questo Il Popolo della Polvere ha voluto indagare queste richieste intessendo un percorso esperienziale, in soli 5 giorni. I 15 partecipanti-cercatori di ogni età, guidati da Roberto Biselli, si sono interrogati ieri sera alle 21.00 in una Sala Cutu affollata da amici e complici, sul complesso rapporto del prestare soccorso all'altro da sé, rapporto che ci preme e sovrasta di fronte ad un contemporaneo divenuto molto più urgente della storia e delle necessità individuali e collettive. Hanno realizzato un intenso esperimento di collage di voci, immagini, suoni ed emozioni che sono arrivate dritte al cuore dei presenti, tantochè, al termine della performance, alcuni presenti si sono complimentati pubblicamente con i partecipanti per come questi ultimi abbiano restituito agli spettatori il tema del Soccorso.


Grazie ai protagonisti!



lunedì 28 gennaio 2013

IL PESCIOLINO NERO domenica 3 febbraio 2013 ore 17

Teatro in centro storico
rassegna di teatro per bambini di 5 agli 11 anni II edizione 2012-13
 
SALA CUTU, P.za G. Bruno 9, Perugia
domenica 3 febbraio 2013 ore 17
 
annuncia il piacevolissimo ritorno dele nostre magiche "gnome narratrici"
Maria Luisa Morici e Sabina Antonelli
  con
IL PESCIOLINO NERO 


 Una carrozzina, un rullo pieno di immagini, un albero dai frutti molto particolari, due attrici ci accompagnano in un percorso di storie dove s’intrecciano amicizia e buoni sentimenti.
 
info: info@teatrodisacco.it   3316672992

domenica 18 novembre 2012

GRANDISSIMO SUCCESSO PER FRASCARELLA E FENENNE


Ritorna IndizJunior 2012/13 la II° edizione di Teatro per bambini dai 5 agli 11 anni
la domenica pomeriggio in centro storico alla SALA CUTU Perugia
Ogni domenica alle ore 17, in piazza G.Bruno, 9
18 Novembre ore 17
GRANDISSIMO SUCCESSO
per
FRASCARELLA E FENENNE,
ALLA RICERCA DEL BOSCO INCANTATO
di e con Maria Luisa Morici e Sabina Antonelli 
Storie di gnome
Nel giardino di casa sono arrivate due buffe gnome.. un po’ cresciute,
ma raccontano storie bellissime e sanno far magie
Bambini & famiglie numerosi, partecipi ed entusiasti! 







 

domenica 11 novembre 2012

INDIZJUNIOR 2012/13 II° rassegna di teatro per bambini alla Sala Cutu, PG

 
 
ingresso 6 eu


Ritorna IndizJunior 2012/13
la II° edizione di Teatro per bambini dai 5 agli 11 anni
la domenica pomeriggio
alla SALA CUTU, Perugia
BENVENUTI!
 
 
 
18 Novembre  ore 17
FRASCARELLA E FENENNE, ALLA RICERCA DEL BOSCO INCANTATO
di e con
Maria Luisa Morici e Sabina Antonelli
Storie di gnome
Nel giardino di casa sono arrivate due buffe gnome.. un po’ cresciute, ma raccontano storie
bellissime e sanno far magie
 
Teatro di Sacco vuole ringraziare tutti gli artisti che ancora una volta si sono prestati a condividere
lo sforzo per realizzare IndizJunior 2012/13 nonostante le gravi difficoltà del settore.
Ci piacerebbeche la sala Cutu fosse la domenica pomeriggio il luogo di incontro e divertimento intelligente per tutti i bambini e le loro famiglie della città di Perugia, siano essi residenti o visitatori del centro storico, rinnovando la vocazione del nostro luogo ad essere il teatro di quartiere
di Corso Cavour - Borgo XX giugno, contribuendo così al suo felice rilancio
 
 
info: Teatro di Sacco  3316672992 


lunedì 27 agosto 2012

IL POPOLO DELLA POLVERE 2012 | Laboratorio di teatro comunità diretto da Roberto Biselli



VIII EDIZIONE
La Metamorfosi

Il laboratorio teatrale di teatro comunità, attraverso l’avvicinamento e l’approfondimento di alcuni temi relativi alla comunicazione espressivo-teatrale produrrà una significativa esperienza in tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro grado di esperienza specifica e precedente.
Tutti saranno in grado di attraversare questa dimensione creativa, divenendo tutti membri del Popolo della Polvere, singolare gruppo di fruitori di un approfondimento prima di tutto personale ed esistenziale, quindi logicamente espressivo e narrativo.
La Polvere, metafora originaria della comune discendenza dell’uomo, diverrà l’habitat mentale, culturale e ambientale di questa esperienza di comunicazione creativa ed espressiva. La sua scansione temporale così intensiva produrrà una grande dimensione evocativa per il gruppo e per la sua relazione, evidenziando in ogni singolo individuo un proprio percorso comunicativo.
E’ nostro auspicio che l’età degli iscritti sia la più variegata possibile, onde fornire quella polivalente dimensione umana che è alla base questa condivisione espressiva e teatrale e che ha così significativamente connotato alcuni dei nostri più recenti progetti di studio e formazione teatrale.
Ad ogni partecipante viene chiesto di portare con sè un brano, possibilmente a memoria, su una "Metamorfosi", sia essa personale, sociale, ambientale, immaginaria, nella quale riscontrare gli incerti confini di questo nostro vivere contemporaneo.

Il laboratorio è aperto a tutti e non prevede specifica esperienza precedente.
numero massimo di partecipanti: 20
INIZIO CORSO: Lunedì 3 Settembre 2012
ORARIO: dalle 18,30 alle 21,30
DOVE: Sala Cutu, Piazza G. Bruno, 9 - Corso Cavour, Perugia
COSTO: € 120,00
INFO & ISCRIZIONI: www.teatrodisacco.it | info@teatrodisacco.it | 331 6672992