Visualizzazione post con etichetta Perugia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Perugia. Mostra tutti i post

lunedì 7 settembre 2015

LABORATORI TEATRALI 2015-2016: scegli il tuo! #TREATTI #PLAYCONME #UNITREPERUGIA




Anche quest'anno Teatro di Sacco Vi propone un'offerta di formazione teatrale molto varia e interessante. Leggi e scegli il laboratorio e l'esperienza che fa per te!
Laboratorio teatrale III ATTI

Sono riaperte le iscrizioni al laboratorio teatrale III ATTI, organizzato a Perugia dal Teatro di Sacco ogni lunedì dalle 20,00 alle 22,30 a partire dal 19 ottobre 2015, presso la storica sede teatrale, la SALA CUTU, e diretto come di consuetudine dal suo direttore artistico Roberto Biselli. Questa del 2015-16 sarà la X° edizione e come sempre la partecipazione è aperta a tutti, indipendentemente dall'età o dal grado di esperienza specifica o precedente. 



Il laboratorio III ATTI vuole fornire una significativa esperienza teatrale ai partecipanti, i quali saranno in grado di attraversare questa dimensione creativa, divenendo fruitori di un approfondimento prima di tutto personale ed esistenziale. Il laboratorio, metafora originaria dell’operosità dell’uomo, diverrà l’habitat mentale, culturale e ambientale di una diversa e “non quotidiana” ricerca di comunicazione espressiva e singolare.

Le principali attività proposte dal laboratorio saranno lo studio dell’espressività corporea, il controllo del gesto, il saper essere nella scena, dal quotidiano all’extraquotidiano, elementi di improvvisazione fisico-gestuale, uso della voce, la relazione tra gesto, voce e spazio, narrazione e elementi di tecnica di recitazione. E’ previsto come sempre un momento finale aperto al pubblico.


Dal 19 ottobre 2015 ore 20.00 Sala Cutu - Piazza G. Bruno 9 (C.so Cavour) - Perugia
PRIMA LEZIONE GRATUITA!
Info: 3206236109 info@teatrodisacco.it



Laboratorio teatrale PLAY CON ME   
PLAY CON ME è un percorso didattico ed educativo teatrale per bambini dai 8 agli 11 anni, che cerca, attraverso un divertimento “significativo”, di offrire un significativo contributo alla formazione e sviluppo espressivo dei partecipanti.

Nasce da tanti anni di esperienza di lavoro del Teatro di Sacco all'interno delle scuole e nei laboratori privati e si svolge ogni martedì dalle ore 16.00 alle 17.30, a partire dal 13 ottobre 2015 presso la SALA CUTU, in piazza G. Bruno 9, lo storico spazio teatrale gestito dalla compagnia.



Tramite il corso di teatro si punterà quindi a: 

-potenziare la creatività espressiva, che appartiene a tutti gli individui ed è educabile. 

-incoraggiare la percezione, la conoscenza e la coscienza di sé, in relazione all'altro e allo spazio. 

-favorire lo sviluppo delle potenzialità che caratterizzano la fase evolutiva, stimolando l'immaginazione e la fantasia. 

-aiutare il superamento di difficoltà che riguardano l’espressione verbale, l’emotività e gli aspetti relazionali. 
-sensibilizzare i bambini al “gioco del teatro”, favorendo l’interazione di più codici comunicativi. 
-creare alla fine del corso un piccolo “saggio” conclusivo che si trasformi in una festa comune fra tutti i partecipanti, gli allievi e i loro “spettatori”.



Dal 13 ottobre 2015 ore 16.00 Sala Cutu - Piazza G. Bruno 9 (C.so Cavour) - Perugia

PRIMA LEZIONE GRATUITA!
Info: 3206236109 info@teatrodisacco.it

Laboratorio teatrale UNITRE Perugia   



Il Laboratorio teatrale Unitre Perugia condotto da Roberto Biselli, direttore artistico del Teatro di Sacco, è giunto alla sua XX° edizione (un significativo risultato da celebrare in questa edizione) ed è parte integrante dei corsi e laboratori proposti agli iscritti per l'anno accademico 2015-16.

Il laboratorio teatrale, che si svolge ogni lunedì dalle ore 15,30 alle 18,30 presso la SALA CUTU in piazza G. Bruno 9, a partire dal 19 ottobre 2015, consentirà agli allievi 
• lo studio sull'azione fisica, controllo del gesto, espressività corporea 
• lo studio sull'essere in scena, dal quotidiano all'extra quotidiano, con approfondimenti sulla relazione fra corpo e spazio
• elementi di improvvisazione fisico-gestuale
• la voce espressiva, con elementi di fonetica, dizione e lettura ad alta voce
• lo studio di tecniche di recitazione e la relazione tra gesto, voce e spazio,
ed è aperto a tutti, indipendentemente dal loro grado di esperienza specifica o precedente.

Verranno utilizzati diversi materiali drammaturgici e letterari sia classici che contemporanei, per ampliare le proprie conoscenze personali e per avere un ampia rosa di opportunità su cui esercitarsi durante l’anno di laboratorio.
E' previsto un evento pubblico conclusivo presso la SALA CUTU di Perugia.

Dal 19 ottobre 2015 ore 15.30 Sala Cutu - Piazza G. Bruno 9 (C.so Cavour) - Perugia

Info: 
Segreteria Unitre via Fonti Coperte, 38/h - Perugia Tel. 075 34031 
Teatro di Sacco 0755847731 3206236109 info@teatrodisacco.it


martedì 25 giugno 2013

LA VITA E’ UN ROMANZO performance multi-sketch, giovedì 4 luglio 2013, Palazzo della Penna Perugia

 
Patrocinio Cultura Comune di Perugia
TEATRO DI SACCO in collaborazione con
Retrò Film Festival, Manuela Giulietti, Euphonè

"LA VITA E’ UN ROMANZO"
performance multi-sketch
(animation method of story-telling)
per "L’arte e’ un romanzo"
a cura di Luca Beatrice
 con
Laboratorio Teatrale III Atti 2013
Undercover Dance Company
Giovanna di Cesare
giovedì 4 luglio 2013 
ore 21,00 - 22,00 - 23,00
 Palazzo della Penna,
via Podiani 11, Perugia
 
Ingresso libero su prenotazione
80 spettatori per turno

075/5847731 • 3316672992 info@teatrodisacco.it •
www.teatrodisacco.it
www.teatrodisacco.ithttp://www.blogger.com/blogger.g?blogID=6937108109780811058#editor/target=post;postID=5099208877526853232;onPublishedMenu=template;onClosedMenu=template;postNum=0;src=link

giovedì 11 aprile 2013

ASSAGGI DI STAGIONE... la primavera 2013 del Teatro di Sacco


ASSAGGI DI STAGIONE

Si è svolta giovedì 11 aprile a Perugia presso il bar ristorante del Sole la conferenza stampa ASSAGGI DI STAGIONE indetta dal Teatro di Sacco per presentare assaggi del suo operare artistico e imprenditoriale futuro. Era presente l’Assessore alla cultura e politiche sociali Andrea Cernicchi, che ha lodato lo spirito dell’ iniziativa del Teatro di Sacco, definendolo lo spirito giusto di condivisione con cui gli enti locali e tutti gli operatori della cultura e dello spettacolo dal vivo dovranno affrontare per superare le sfide del futuro, creando rete e massima coesione fra le parti.

Recita il Teatro di Sacco ”E’primavera... svegliatevi bambine, alle cascine, messere Aprile fa il rubacuor.. . Così  Silvio Gigli cantava l’arrivo “della buona stagione” che, con i venti di primavera ridà forza ed energia alla natura, infonde in tutti gli esseri il desiderio di riprodurre la sforzo della vita. Da questo desiderio, da questa urgenza siamo partiti pensando ai progetti che guardano al 2013 e oltre, consapevoli che la forza delle idee, del lavoro, della collaborazione costante fra Artisti e Istituzioni che compongono la galassia Cultura di Perugia e dell’Umbria siano l’unico modo per emergere da una situazione che altrimenti sembrerebbe senza via d’uscita. Ecco le nostre proposte:

Progetto Residenze: Celati Tratti 2013/14
Teatro di Sacco, intende proseguire la strada iniziata nel 1995 alla Sala Cutu, e che lo ha sempre contraddistinto, per  l’attenzione al mondo dell’innovazione e  dei nuovi modelli di scrittura teatrale, messa in scena e visione d’arte, ospitando  produzioni indipendenti e d’autore, come una sorta d’incubatore di artisti e compagnie poi divenuti molto conosciuti come: Motus, Ascanio Celestini, Babilonia Teatro, Filippo Timi, solo per citarne alcuni. Oggi sotto la spinta della crisi e dei continui tagli alla cultura è necessario sperimentare formule che diano nuove possibilità agli artisti di studiare, sperimentare e sperimentarsi non più solo nella logica della semplice presenza spettacolare ( vedi Stagione Teatrale), ma fornendo loro spazi e strutture nei quali poter lavorare, creare sinergie e scambi. La formula individuata è quella della residenza, già sperimentata con successo in questa stagione con Deja Donnè, che sarà offerta a sei compagnie o artisti che risiederanno per due settimane nella nostra città e mel nostro teatro, offrendo in contraccambio una presentazione del lavoro svolto che farà parte della programmazione della Sala Cutu per l’anno 2013/2014. Tutto questo attraverso  un bando supportato anche dalle istituzioni che si sono mostrate sensibili a creare opportunità e contatti tra artisti che provengano che area culturali e geografiche diverse.

Nuove Produzioni 2013/14:
Gruffalò - Teatro Ragazzi.  Dopo averlo testato, nella stagione IndizJunior 2013, appena terminata, e visto il grande riscontro avuto da i nostri giovanissimi spettatori e rispettivi genitori, abbiamo deciso di impegnarci anche nella produzione e distribuzione su circuito nazionale di
Gruffalò, storia del mostro più terribile che c’è ", tratto dall’omonimo e celeberrimo personaggio anglosassone, che sarà presentato alla Vetrina Teatro per Ragazzi Centro Italia che si svolgerà a Perugia dal 25 al 27 Giugno prossimo.

Scazzottando con l’Angelo - Viviana Salvati, giovanissima ma già apprezzata drammaturga tarantina residente a Bologna, ha accettato di confrontarsi, insieme a Roberto Biselli che ne curerà la regia, con “Il Cielo è dei Violenti” di Flannery O’Connor. Sarà la prima volta che un testo di questa  autrice di culto negli USA, ma poco conosciuta in Italia, sarà rappresentato in forma teatrale in Italia.  Il cielo è dei violenti è una durissima analisi dell’abisso della coscienza dove regnano i fondamentalismi, in un’atmosfera visionaria al tempo stesso terribile e folle, innervata però da un singolare senso dell’umorismo.  Il progetto è già in fase avanzata, e si stanno svolgendo gli incontri per definire gli interpreti.

48 Small - Dall’omonimo libro di Alvaro Fiorucci edito da Morlacchi, il progetto 48 Small è per noi la sintesi di quello che si può realizzare mettendo insieme le forze creative ed imprenditoriali locali, per creare una grossa produzione in grado di misurarsi con il mercato teatrale nazionale. Uno scrittore e giornalista Alvaro Fiorucci, un regista Roberto Biselli, un editore Morlacchi, un impresa creativa Teatro di Sacco, hanno deciso insieme di far si che questo libro si trasformi in un corposo spettacolo Teatrale che vedrà la luce in un prestigioso festival nazionale nel Luglio 2014. La drammaturgia verrà affidata a Sergio Pierattini, affermato autore teatrale che ha aderito con entusiasmo al progetto: che parte come un giallo, ma si trasforma decisamente in un indagine inquieta e penetrante dell’animo umano, cercando di cogliere, tra i nodi di questa non verità, possibili motivazioni e strane passioni, come a declinare che, dietro la corruzione morale di un gruppo di individui, vi sia, prima di tutto, la corruzione morale di un sistema. Sistema che, tra l’altro, cerca nei modi più o meno illeciti di coprire qualunque possibile traccia di verità, applicando una pratica continua del depistaggio, tristemente famosa nel nostro paese.

 

venerdì 8 marzo 2013

Sabato 13 aprile 2013 provini per attrici/attori a Perugia


 
Il Teatro di Sacco indice un provino di valutazione per due nuove produzioni
che verranno allestite
- la prima, nella seconda metà di giugno 2013 con debutto i primi di luglio - distribuzione estiva e nella stagione 2013/14,
- la seconda, tra metà agosto 2013 e metà settembre, con debutto fine settembre, con 2 settimane di repliche a Milano o Roma.
Il luogo di prova e di allestimento delle due produzioni sarà Perugia, per la regia di Roberto Biselli, direttore artistico della compagnia.

Si richiedono,
per la prima produzione:
1 o 2 attrici di età compresa fra i 25 e i 35 anni
1 o 2 attori di età compresa fra i 25 e i 35 anni

per la seconda produzione, tratta da testi di Flannery O'Connor:
1 attore oltre i 50 anni, di costituzione piuttosto corpulenta, alto adisopra della media
1 attore fra i 35 e i 45 anni, di costituzione longilinea, molto asciutto, dal volto particolare
1 attore fra i 18 e i 25 anni, di medio piccola statura, che possa sembrare anche più giovane, dall'aspetto e dal viso assai immaturo e dai tratti inquieti.

Si prega, qualora interessati, di inviare 3 foto ( 2 pp e 1 figura intera ) e curr sintetico a:
produzione@teatrodisacco.it , entro il limite massimo di domenica 7 aprile 2013.

I selezionati verranno contattati e convocati appena terminato l'arrivo di tutte le candidature; ad ognuno si chiede un brano di repertorio e disponiblità a un lavoro comune.
I provini saranno pubblici per fasce di orario.

Grazie
Teatro di Sacco


sabato 24 novembre 2012

SARACCHE D'ITALIA cronache perugine di un pizzicagnolo durante il Risorgimento Italiano


da un idea di Giacomo Calderoni

Saracche d’Italia
cronache perugine di un pizzicagnolo
durante il Risorgimento Italiano
di Diego Mencaroni
con
Edoardo Chiabolotti, Lorenza Di Genova,
Maurizio Modesti, Riccardo Toccacielo


Immagini di
Carlo Bianconi

montaggio video
Giancarlo Panza


Regia di
Roberto Biselli


Perugia 1849.
In pieno Risorgimento, il buffo, introverso, arguto, cinico e sagace Luigi Calderoni, detto “Gigio”, possiede una delle tre sole botteghe di pizzicagnolo in città. I fermenti politici e sociali di questo periodo vengono curiosamente annotati da Luigi nel suo libro mastro: A fianco di ogni movimento di cassa, che registra minuziosamente quale titolare di una rivendita di generi alimentari, sono riportate le vicende che attraversano una città bramante la rivoluzione e l’Unita’.
Una città che gli passa sotto gli occhi, poiché il suo negozio è nella piazza del Mercato. I suoi appunti sono corredati da miniature, a latere delle note su quei fatti, che  colpiscono il suo spirito, lo inquietano e che raccontano la vita vera, quella che non passa mai alla storia perché troppo quotidiana.
“Gigio” annota registra, commenta, infervorato dallo spirito patriottico e spaventato dalle angherie della polizia papalina e degli occupanti austriaci prima e svizzeri poi. Con sarcasmo annuncia le ennesime imposte che il popolo deve pagare o le piccole rivincite ottenute per mano di una “maitresse” e le sue ragazze.

Basata su una storia vera (o meglio tratta dal vero libro mastro di negozio del nostro Calderoni) lo spettacolo offre un ultimo originale contributo alle celebrazioni del 150° dell’unita’ d‘Italia, parlando con leggerezza. sarcasmo e dolore di una Perugia povera e dura, sulla quale soffiano venti di libertà,  in un lasso di tempo che va dai fatti della Repubblica Romana all’annessione al Regno d’Italia, passando per la triste pagina delle stragi Perugine. 

La vicenda di Luigi Calderoni viene presentata al pubblico in uno stile asciutto, senza le ridondanze ottocentesche, che ne fa risaltare l’assoluta contemporaneità sia nei fatti che nei personaggi. A ciò contribuisce la scrittura di Diego Mencaroni, collaboratore alla stesura del testo, e a una serie di interventi video che esalteranno, fungendo da cesura narrativa tra le vicende interpretate dai 4 attori, la capacità vivifica del cervello fine di Luigi, capace di vendere con sagacia tutta commerciale “saracche e generi alimentari vari” ai suoi clienti, ma sinceramente capace allo stesso tempo di provare un forte e sincero sentimento “UNITARIO”.


Debutto 7 dicembre 2012, ore 21, Teatro della Sapienza, Perugia
INFO:
331 6672992
www.teatrodisacco.it





mercoledì 18 maggio 2011

Accade che...i laboratori finiscano...


Stella stellina l'estate si avvicina!

Vi invitiamo a non perdere il finale di anno,dei nostri laboratori!

21 maggio 2011-Bastia Umbra-ore 21 si conclude il laboratorio teatrale in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura...lo spettacolo è: "Le nozze del secolo",ovvero la tristissima storia di Piramo e Tisbe




vi aspettiamo presso il prefabbricato della Parrocchia in Via San Rocco a Bastia Umbra

dal 9 al 12 giugno si conclude invece il laboratorio "3 atti 2010/2011",presso la sala Cutu...aprite tutti i sensi...vi aspetattiamo...lo spettacolo si intitola" Canto Notturno"

per tutte le informazioni chiamateci dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 presso i nostri uffici 075.58.47.731