Visualizzazione post con etichetta Sala Cutu Perugia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sala Cutu Perugia. Mostra tutti i post

lunedì 7 settembre 2015

LABORATORI TEATRALI 2015-2016: scegli il tuo! #TREATTI #PLAYCONME #UNITREPERUGIA




Anche quest'anno Teatro di Sacco Vi propone un'offerta di formazione teatrale molto varia e interessante. Leggi e scegli il laboratorio e l'esperienza che fa per te!
Laboratorio teatrale III ATTI

Sono riaperte le iscrizioni al laboratorio teatrale III ATTI, organizzato a Perugia dal Teatro di Sacco ogni lunedì dalle 20,00 alle 22,30 a partire dal 19 ottobre 2015, presso la storica sede teatrale, la SALA CUTU, e diretto come di consuetudine dal suo direttore artistico Roberto Biselli. Questa del 2015-16 sarà la X° edizione e come sempre la partecipazione è aperta a tutti, indipendentemente dall'età o dal grado di esperienza specifica o precedente. 



Il laboratorio III ATTI vuole fornire una significativa esperienza teatrale ai partecipanti, i quali saranno in grado di attraversare questa dimensione creativa, divenendo fruitori di un approfondimento prima di tutto personale ed esistenziale. Il laboratorio, metafora originaria dell’operosità dell’uomo, diverrà l’habitat mentale, culturale e ambientale di una diversa e “non quotidiana” ricerca di comunicazione espressiva e singolare.

Le principali attività proposte dal laboratorio saranno lo studio dell’espressività corporea, il controllo del gesto, il saper essere nella scena, dal quotidiano all’extraquotidiano, elementi di improvvisazione fisico-gestuale, uso della voce, la relazione tra gesto, voce e spazio, narrazione e elementi di tecnica di recitazione. E’ previsto come sempre un momento finale aperto al pubblico.


Dal 19 ottobre 2015 ore 20.00 Sala Cutu - Piazza G. Bruno 9 (C.so Cavour) - Perugia
PRIMA LEZIONE GRATUITA!
Info: 3206236109 info@teatrodisacco.it



Laboratorio teatrale PLAY CON ME   
PLAY CON ME è un percorso didattico ed educativo teatrale per bambini dai 8 agli 11 anni, che cerca, attraverso un divertimento “significativo”, di offrire un significativo contributo alla formazione e sviluppo espressivo dei partecipanti.

Nasce da tanti anni di esperienza di lavoro del Teatro di Sacco all'interno delle scuole e nei laboratori privati e si svolge ogni martedì dalle ore 16.00 alle 17.30, a partire dal 13 ottobre 2015 presso la SALA CUTU, in piazza G. Bruno 9, lo storico spazio teatrale gestito dalla compagnia.



Tramite il corso di teatro si punterà quindi a: 

-potenziare la creatività espressiva, che appartiene a tutti gli individui ed è educabile. 

-incoraggiare la percezione, la conoscenza e la coscienza di sé, in relazione all'altro e allo spazio. 

-favorire lo sviluppo delle potenzialità che caratterizzano la fase evolutiva, stimolando l'immaginazione e la fantasia. 

-aiutare il superamento di difficoltà che riguardano l’espressione verbale, l’emotività e gli aspetti relazionali. 
-sensibilizzare i bambini al “gioco del teatro”, favorendo l’interazione di più codici comunicativi. 
-creare alla fine del corso un piccolo “saggio” conclusivo che si trasformi in una festa comune fra tutti i partecipanti, gli allievi e i loro “spettatori”.



Dal 13 ottobre 2015 ore 16.00 Sala Cutu - Piazza G. Bruno 9 (C.so Cavour) - Perugia

PRIMA LEZIONE GRATUITA!
Info: 3206236109 info@teatrodisacco.it

Laboratorio teatrale UNITRE Perugia   



Il Laboratorio teatrale Unitre Perugia condotto da Roberto Biselli, direttore artistico del Teatro di Sacco, è giunto alla sua XX° edizione (un significativo risultato da celebrare in questa edizione) ed è parte integrante dei corsi e laboratori proposti agli iscritti per l'anno accademico 2015-16.

Il laboratorio teatrale, che si svolge ogni lunedì dalle ore 15,30 alle 18,30 presso la SALA CUTU in piazza G. Bruno 9, a partire dal 19 ottobre 2015, consentirà agli allievi 
• lo studio sull'azione fisica, controllo del gesto, espressività corporea 
• lo studio sull'essere in scena, dal quotidiano all'extra quotidiano, con approfondimenti sulla relazione fra corpo e spazio
• elementi di improvvisazione fisico-gestuale
• la voce espressiva, con elementi di fonetica, dizione e lettura ad alta voce
• lo studio di tecniche di recitazione e la relazione tra gesto, voce e spazio,
ed è aperto a tutti, indipendentemente dal loro grado di esperienza specifica o precedente.

Verranno utilizzati diversi materiali drammaturgici e letterari sia classici che contemporanei, per ampliare le proprie conoscenze personali e per avere un ampia rosa di opportunità su cui esercitarsi durante l’anno di laboratorio.
E' previsto un evento pubblico conclusivo presso la SALA CUTU di Perugia.

Dal 19 ottobre 2015 ore 15.30 Sala Cutu - Piazza G. Bruno 9 (C.so Cavour) - Perugia

Info: 
Segreteria Unitre via Fonti Coperte, 38/h - Perugia Tel. 075 34031 
Teatro di Sacco 0755847731 3206236109 info@teatrodisacco.it


mercoledì 13 febbraio 2013

IL FILO D'ORO domenica 17 febbraio 2013 ore 17

Teatro in centro storico
rassegna di teatro per bambini di 5 agli 11 anni
 
SALA CUTU, P.za G. Bruno 9, Perugia
domenica 17 febbraio 2013 ore 17

annuncia il ritorno della nostra magica "gnoma narratrice"
Maria Luisa Morici
  con
il mago
 Gianluca Mazzoli


in
 
info: info@teatrodisacco.it 3316672992

lunedì 10 settembre 2012

III ATTI laboratorio teatrale per la citta di Perugia riapre i battenti

TRE ATTI RIAPRE I BATTENTI!
Sono riaperte le iscrizioni al laboratorio teatrale III ATTI, organizzato a Perugia dal Teatro di Sacco presso la storica sede teatrale, la SALA CUTU, e diretto come di consuetudine dal suo direttore artistico Roberto Biselli. Questa del 2012-13 sarà la settima edizione e come sempre l’accesso è aperto a tutti, indipendentemente dall’età o dal grado di esperienza specifica o precedente.
Il laboratorio III ATTI vuole fornire una significativa esperienza teatrale ai tutti partecipanti, i quali saranno in grado di attraversare questa dimensione creativa, divenendo fruitori di un approfondimento prima di tutto personale ed esistenziale, indipendentemente da ogni loro precedente esperienza.
INFO: 331 6672992 o scrivere a info@teatrodisacco.itwww.teatrodisacco.it  
 
Il laboratorio, metafora originaria dell’operosità dell’uomo, diverrà l’habitat mentale, culturale e ambientale di una diversa e “non quotidiana” ricerca di comunicazione espressiva e singolare.
Le principali attività proposte dal laboratorio saranno: lo studio dell’espressività corporea, il controllo del gesto, il saper essere nella scena, dal quotidiano all’extraquotidiano, elementi di improvvisazione fisico-gestuale, uso della voce, la relazione tra gesto, voce e spazio, narrazione e elementi di tecnica di recitazione.
E’ previsto come sempre un momento finale aperto al pubblico.
 
Il laboratorio III atti ha rappresentato negli anni un importante luogo di incontro, confronto, formazione, aperto a persone e generazioni diverse e ha saputo creare degli eventi conclusivi molto significativi.
La prima lezione del nuovo anno di laboratorio si terrà lunedì 7  gennaio 2013 alle ore 19,50 e il laboratorio si svolgerà ogni lunedì dalle ore 20 alle 23 presso la SALA CUTU, p.za G. Bruno 9,  Perugia.

domenica 11 dicembre 2011

Grande successo per Cantata di Natale, un modo nuovo per fare Natale a Perugia

Grande successo di pubblico, bambini entusiasti, e i commercianti che hanno aderito all’iniziativa molto soddisfatti. Questo in sintesi il risultato delle prime quattro repliche, venerdì 9 e sabato 10 dicembre di CANTATA DI NATALE, una proposta - firmata TEATRO DI SACCO- di intrattenimento intelligente per i bambini di Perugia dai 5 ai 12 anni - ma se accompagnati dai genitori possono partecipare anche più piccoli - in occasione delle festività natalizie 2011, col patrocinio del COMUNE DI PERUGIA e in collaborazione con l'Ass. BORGOBELLO.

Ha funzionato egregiamente il modo originale di offrire ai bambini un intrattenimento sicuro, divertente e intelligente – le storie narrate sono tutte imperniate sullo spirito del Natale, ahimè assai dimenticato!, e possiedono nel loro snodarsi una sottile ma ferma morale – e la possibilità di avere un luogo accogliente come la SALA CUTU, dove poterli lasciare in tutta tranquillità mentre si è impegnati negli acquisti natalizi zona centro.

Il Teatro di Sacco, anche per offrire un contributo reale al rilancio della vivibilità e della commerciabilità del centro storico di Perugia, offre infatti la possibilità di poter lasciare in tutta sicurezza i propri figli per 1 ora e mezzo, alla SALA CUTU P.za G. Bruno 9, nei pressi del Museo Archeologico in Corso Cavour, Perugia - fra l’altro un luogo adattissimo per loro considerate le ridotte dimensioni -

Eccole le prossime repliche Dicembre 2011: domenica 11, venerdì 16, sabato 17, domenica 18, giovedì 22, venerdì 23, sabato 24 con una prima replica alle ore 16 e intrattenimento che termina alle 17,30, ora in cui i piccoli spettatori vengono “recuperati” dai genitori, e alle ore 17,30 con seconda replica sino alle 19 circa.

I bambini seguiranno un affascinante spettacolo sul Natale, “CANTATA DI NATALE" Storie, racconti e leggende natalizie dell’Umbria, narrate da ROBERTO BISELLI, con gli insert musicali di THE ELDERS (Andrea Toscani, Andrea Pierucci, Edoardo Chiabolotti) e saranno gestiti dagli esperti animatori del Teatro di Sacco.

Per informazioni e prenotazioni: cell 3316672992 info@teatrodisacco.it

Ingresso 6 euro a bambino
GRATUITO PER CHI ACQUISTA NEI NEGOZI CONVENZIONATI DI CORSO
CAVOUR O DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA !

martedì 29 novembre 2011

Anteprima di INDIZI 2012

In esclusiva a Perugia
lunedì 5 dicembre 2012 ore 21
presso la Sala Cutu in piazza G. Bruno n° 9

INIRE 
"Dante's Songs 2.011"
 un open project polacco
"Dante Songs 2.011" è stato scelto per essere eseguito al Generative Design Lab 2011 a Roma.
"Dante Songs 2.011" è l'elaborazione audiovisiva sul contesto simbolico della Divina Commedia, basata sull'improvvisazione di strumenti, voci, azioni e video.
Il progetto ha una struttura trittica ed è composto da tre livelli indipendenti che compenetrano tra di loro: suoni, testi e video. I suoni sono generati da strumenti elettronici ed elettroacustici (sintetizzatori analogici, campionatori e software). Elemento importante della sua costruzione è lingua parlata, il canto e la declamazione melodica, che si mescola a fondo in un mondo elettronico con naturale espressione umana.

INIRE è un open project, composto da artisti che lavorano nel campo artistico, multimediale- sperimentale. I più importanti progetti audiovisivi realizzati a partire dall'anno della sua creazione (2001) sono: "Ermetici Garden "(2001),"Septem Sermones ad Mortuos"(2004)," Traces "(2007)," Atalanta Fugiens "(2009)," chopintimacy "(2010), che utilizzando i nuovi mezzi di modi di espressione, ha oscillato tra filosofia, arte storia, le strutture dei miti e teoria della comunicazione. Tre di questi progetti sono usciti anche in Dvd : "Septem Sermones ad Mortuos" (2007), "chopintimacy" (2010) e "Atalanta Fugiens" (2011).I progetti INIRE sono stati eseguiti nei festival in Polonia, Francia, Slovacchia, Ungheria e Repubblica ceca.
INIRE sono:
  • Krzysztof Pawlik, ideatore e leader del progetto, compositore, musicista, regista, creatore di video arte e progetti multimediali. Autore di realizzazioni musicali e video per spettacoli teatrali di registi come Lech Raczak, Krzysztof Kopka, Jacek Glomb, Paweł altri Kamza fine.
  • Małgorzata Dancewicz, performer, artista VJ e video, cantante, autore di testi per molti progetti audiovisivi, dottorando presso la Facoltà di prestazioni dell 'Università di Wroclaw.
  • Wojciech Benicewicz, visual artist, graphic designer ed editore. Dal 1995 i suoi lavori video sono stati esposti in numerosi festival internazionali d'arte contemporanea. Co-fondatore e direttore artistico di Okultura Publishing.

martedì 8 novembre 2011

SALA CUTU Teatro di Sacco Perugia "CANTATA DI NATALE 2011"

Col Patrocinio del Comune di Perugia e in collaborazione con l'Ass. Borgobello
il Teatro di Sacco di Perugia
presenta
"CANTATA DI NATALE, Storie, racconti e leggende natalizie"

Una proposta intelligente per il Natale 2011 presso la SALA CUTU p.za G. Bruno 9, Corso Cavour.

Lasciate i vostri bambini in tutta sicurezza per 1 ora e mezzo alla Sala Cutu, alle ore 16 con la prima replica o alle ore 17,30 con la seconda.
Date dicembre 2011:
  • venerdi 9; sabato 10; domenica 11
  • venerdì 16; sabato 17; domenica 18
  • giovedì 22; venerdì 23; sabato 24

Seguiranno un affascinante spettacolo-gioco di Natale ispirato a racconti e leggende della nostra terra narrate da ROBERTO BISELLI con insert musicali di THE ELDERS (Andrea Toscani, Andrea Pierucci, Edoardo Chiabolotti) e saranno intrattenuti dagli esperti animatori del Teatro di Sacco, mentre voi fate tranquillamente "shopping natalizio" in Corso Cavour o in tutto il centro storico di Perugia.
Ingresso 6 euro a bambino. "Gratuito" per chi farà acquisti nei negozi convenzionati con questa iniziativa!
info@teatrodisacco.it
331 6672992

giovedì 27 ottobre 2011


WORKSHOP con AUGUSTO OMOLU'
 12 - 13 novembre 2011
AUGUSTO OMOLU'
Nasce a Salvador de Bahia, Brasile.
Direttore e coreografo del gruppo “Chama”, direttore artistico e coreografo del gruppo ospite al carnevale
di Nizza (Francia) del 1991 con Gilberto Gil. Dal 1993 collaboratore alla ISTA
(International Symposium Theater Anthropology)
di Eugenio Barba. Professore e coreografo del Balè Foclorico da Bahia,
coreografo dell’anniversario dei 500 anni del Brasile, Fondatore del progetto IAÔ
per bambini di strada, che a tutt’oggi dirige. Nel 2001 entra come attore/ballerino
nel gruppo di ricerca teatrale Odin Teatret diretto da Eugenio Barba.
Dal 2002, tiene in Europa e negli Stati Uniti seminari sulla Danza degli Orixás.

Alla base della danza afro e di tutta la danza contemporanea, la Danza degli Orixas
é un lavoro su elementi legati alla natura (acqua, aria, terra, fuoco).
Il lavoro si concentra sulla dialettica che esiste e si sprigiona tra le due opposte spinte:
la spinta (rivolta all’esterno) della espressione corporea, intensa, vigorosa,
e la spinta (volta verso l’interiorità) di una forza di reazione che o
pponendosi all’azione dinamica della prima riesce a modellarla, a darle forma,
a imbrigliarla in una disciplina formale, regalandole così reale efficacia
e forza comunicativa.

Il workshop è fortemente consigliato ad attori e danzatori che intendono approfondire
la consapevolezza del corpo e la comunicatività dei gesti,
e per tutti coloro che  vogliono esplorare la loro energia interiore,
contattandone la connessione con Axé (spirito vitale) del mondo esterno.


Orari di lavoro Sabato 12 novembre
ore: 10.00 -13.00 e 14.30 -19.30.
Domenica 13 novembre
ore: 10.00 -13.00 ; 15.00 -18.00 e 19.00 - 21.00.
Costo 130 euro
 

martedì 4 ottobre 2011

UNITRE Università delle Tre Età Perugia 
TEATRO DI SACCO
LABORATORIO TEATRALE 2011/12

dal 17 ottobre 2011
OGNI Lunedì - ore 15,30/18,30  XVI° Edizione
SALA CUTU, P.za G. Bruno 9, Corso Cavour, Perugia

info e iscrizioni
Università delle 3 Età: 0755731271
Teatro di Sacco: cell 3316672992 info@teatrodisacco.it  

Il laboratorio teatrale UNITRE intende produrre una significativa esperienza teatrale in tutti i partecipanti indipendentemente dal loro grado di esperienza specifica o precedente e senza alcun limite di età. Tutti saranno in grado di attraversare questa dimensione creativa, divenendo fruitori di un approfondimento prima di tutto personale ed esistenziale. Il laboratorio, metafora originaria della operosità dell’uomo, diverrà l’habitat mentale, culturale e ambientale di una diversa e “non quotidiana” ricerca di comunicazione espressiva e singolare.

Il corso si concluderà nel mese di Maggio 2012 con un esito finale pubblico

mercoledì 18 maggio 2011

Siamo Lieti di ospitare Identità proibite



Rassegna teatrale
Identità Proibite
Tre appuntamenti con il teatro di impegno civile
Sala Cutu, Piazza Giordano Bruno – Perugia
16 maggio 2011, ore 11:00 – Conferenza Stampa
20-21-22 maggio 2011 – Rassegna Teatrale




Dal 20 al 22 maggio, presso la Sala Cutu in Perugia si svolgerà “Identità Proibite”, la rassegna di teatro d'impegno civile, nata con l'obiettivo di legare il tema della libertà con la realtà proibizionista, in particolare sulla droga e sull'identità sessuale. Frutto di una collaborazione tra l’associazione Arcigay-lesbica Omphalos e l'associazione radicale antiproibizionista, con il patrocinio dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Perugia, la rassegna intende offrire tre giornate di riflessione e di dibattito con gli strumenti della comunicazione e dell'espressione teatrale.

Programma “Identità Proibite” -
Tutti gli spettacoli andranno in scena presso la Sala Cutu, in piazza G. Bruno a Perugia.

Venerdì 20 maggio alle ore 21:00, la rassegna teatrale verrà inaugurata con lo spettacolo “In casa con Claude” di Renè-Daniel Dubois con Marcello Manuali e Giacomo Riccieri . La storia dell’ultima ora di un interrogatorio fiume che vede coinvolti un omosessuale, accusato di aver sgozzato il suo amante, e un poliziotto. Un thriller allucinato in cui si scontrano il racconto passionale e confuso del ragazzo e la razionalita’ del poliziotto, ma i confini non sono cosi’ netti. Tratto dal romanzo cult dell’autore canadese  Renè-Daniel Dubois.

Sabato 21 maggio alle ore 21:00, andrà in scena “Censured”  di David Berliocchi e Nicola Cesarotti. Binari doppi, di vita e di non vita. Una serie di spaccati di esistenze in bilico tra la follia e la ragione, diversità che, alla fine della fiera, ci rendono uguali, con la nostra disperazione, con la paura, il marchio della condanna, della solitudine. Soggetti di un dipinto dalle tinte forti, estreme, si raccontano in un’atmosfera tra il serio ed il faceto, tra il sogno e l’incubo, tra la vita e la morte, messaggeri di denuncia sociale, vittime e carnefici, Invisibili disposti a tutto, anche all’estremo gesto, schiavi del proprio bisogno irrinunciabile di affermazione umana.

Domenica 22 maggio alle ore 21:00 andrà in scena “ Ragazza in erba”, con la regia di Paolo Civati e con Alessia Bellotto. Lo spettacolo in maniera ironica e disincantata parla della Cannabis, una pianta con più di ventimila anni di storia , utilizzata fin dall’antichità per scopi medici e voluttari che ad un certo punto, precisamente nel 1937, diventa “ fuorilegge” come la protagonista dello spettacolo.  Sara, infatti, mentre sta andando in vacanza, viene trovata in possesso di 9 gr. di hashish, questo “ accidente” la farà sentire per la prima volta nella sua vita “ diversa”, e soprattutto le farà percepire di “essere vittima di una reale ingiustizia.” La protagonista attraverso un racconto al pubblico che si muove tra il suo vissuto di adolescente padovana, le amicizie con “la Cumpa” e la condivisione di esperienze anche dolorose, mescolato alla storia di ieri e di oggi di questa pianta e della legislazione attuale, troverà il modo di reagire alla sua situazione.


Per info: Andrea Maori Tel. 339 34 55 415








mercoledì 9 marzo 2011

XX Giugno 1859 : cronaca di una giornata



Abbiamo festeggiato i centocinquanta anni del nostro Stato, con un evento Teatrale 
xx Giugno 1859
"Cronaca di una giornata"
 ...grande successo in Sala Cutu...perchè è doveroso fare memoria!